HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 03/04/2017
Tags: Attualità 

Pesce d'aprile per gli esaminatori?

Non è un Pesce d'aprile, anche se è stato pubblicato il 1° aprile 2017: il decreto sull'obbligo dei corsi di formazione periodica anche per gli esaminatori della Motorizzazione esiste davvero e rappresenta un altro caposaldo della “riforma” degli esami della patente di cui abbiamo parlato in questo articolo.

I funzionari della Motorizzazione saranno obbligati ogni anno a frequentare il corso di formazione annuale organizzato dal Dipartimento per il Trasporti, se intendono continuare a effettuare gli esami delle patenti.

Si tratta di un provvedimento che gli addetti al settore delle patenti aspettavano da tempo, e che aveva conosciuto una sua prima formalizzazione nel Decreto Legislativo n. 59 del 18 aprile 2011. Ora, con la pubblicazione di questo decreto in Gazzetta (GU Serie Generale n.77 del 1-4-2017), abbiamo la certezza che anche questo passo si far, avvalorata dalle parole di Emilio Patella segretario di Unasca.

 ''Entro maggio partiranno i corsi di formazione organizzati dal Ministero dei Trasporti, in modo da uniformare il giudizio degli esaminatori su tutto il territorio nazionale'', conferma all'ANSA  Emilio Patella. I corsi sono stati preparati da una struttura esterna che ha condiviso con lo staff di Maurizio Vitelli, direttore generale della Motorizzazione, gli argomenti e le modalità. La formazione verrà erogata sul territorio "a cascata", ovvero alcuni funzionari selezionati faranno a loro volta formazione sui loro colleghi dei singoli Uffici Provinciali. 
"Per Unasca - sottolinea Patella - si tratta di un vero successo - abbiamo collaborato per anni per vedere pubblicati questi principi: ora finalmente si stabilisce un'uniformità di insegnamento e di giudizio sull'intero territorio nazionale".



Vedi anche:
08/03/2017
 Decreti Ministeriali
Decreto - 08/03/2017 - Obbligatorietà dei corsi di formazione periodica per funzionari esaminatori
Obbligatorietà dei corsi di formazione periodica ai sensi dell'allegato IV del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, per funzionari esaminatori del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Rinaudo
Intanto qualcuno,convinto che non bastino 25 minuti(MAX) per giudicare un allievo sta pensando di portare gli esami guida conto privato a 90 giorni dal foglio rosa per sopperire le mancanze di personale..
Angelo bonaldi
SOTTOSCRIVO FRANCESCO
FRANCESCO
E davvero vergognoso e inverosimile che dobbiamo essere giudicati da persone che ne sanno molto meno di noi ,in tutto e per tutto soltanto perche anno una biro in mano e giorno dopo giorno si inventano cose diverse vorrei che loro siano in grado di andare in moto e fare le manovre che fanno i nostri allievi ditemi voi se sbaglio
angelo bonaldi
Caro Patella, tu che pensi di rappresentare l'intera fauna delle scuole guida ( a proposito: quante sono le autoscuole associate in tutta Italia? nella mia città ed in altre che conosco, sono pari a 1- 2- 3. ) dovresti anche sapere che gli esaminatori sono in ritardo di anni rispetto agli aggiornamenti farsa che fa il personale delle autoscuole: come un istruttore non avrebbe potuto esercitare senza aggiornamenti, così dovrebbe essere stato per gli esaminatori. Ma si sa, essi appartengono al potere e pertanto guai a chi li tocca. Per quanto riguarda alla "uniformità di giudizio" questa non c'è mai stata e mai ci sarà.
NICOLA
SAREBBE UTOPIA SE I CORSI ISTRUTTORI ED ESAMINATORI SI FACESSERO INSIEME...CHISSA' FORSE IMPAREREMMO A PARLARE LA STESSA LINGUA
x tutti
Non la mettiamo sul piede di guerra................ognuno deve fare il proprio dovere e conoscere il codice etico del proprio mestiere ( e quindi applicarlo )................se iniziamo a puntare il dito contro qualcuno e ci sentiamo il diritto di giudicare l'operato altrui.......... le cose non andranno nel verso giusto....anzi....................facciamoci un bell' esame di coscienza.
io speriamo che me la cavo
Svolgimento esami di guida: allievo seduto in auto con accanto l'esaminatore con una macchiana senza doppi comandi (l'istruttore seduto dietro). l'esaminatore un agente di polizia stradale
Rinaudo
io non ho di certo bisogno di aggiornarmi ogni 2 anni specialmente per sentirmi dire da uno psicologo che se uno ha paura non deve guidare..la solita farsa per rubare soldi avallata dalle associazioni di categoria: sono piu preoccupato di venir esaminato da "soggetti" dell umc che non guidano per qualche motivo che sanno solo loro e lo dichiarano pure , ridendoci su o da altri che ,dall'alto della loro "competenza" sono convinti che un esame per esser regolare debba per forza avere dei respinti , e allora danno via libera al loro sadismo...
Bastian contrario
Sapendo dell'italico andazzo che regna tra gli esaminatori, chi controlla che vengano applicate tutte queste belle parole? Com'erano gli esami di 4 anni fa? I ragazzi sono stati demoliti dagli esaminatori tra fase 1, 2 e 3. Ora come sono gli esami? Sono tornati la solita farsa. Smentitemi!
Anonimus
Ammesso che facessero l'esame, chi li giudica? E con quale competenza? Sono belle parole...Come i corsi per insegnanti istruttori ogni due anni...Per vedere un pari grado fare i salti mortali per riempire quelle otto ore...Quando li fanno; molti i corsi li fanno su carta sapendo che tanto nessuno controlla.
Automobilista
o.k esame più veritieri e più responsabili.........................sono d'accordo.............................ma... delle infrastrutture...ne vogliamo parlare......................ponti che cadono......................strada da rally...................territori isolati........................sopratutto al sud..................viva l'Italia
paqualino
ottima cosa....
suggerisco corso più esame finale
senza esame finale il corso non serve a niente, sarà come i nostri corsi per il rinnovo della cqc, basta fare la presenza



Inserisci il tuo commento